Dana

IMG_2964

IL MIO PERCORSO VERSO LO YOGA

Per la prima volta mi sono avvicinata allo sport all’età di 6 anni attraverso la ginnastica ritmica. Quando avevo nove anni mi sono appassionata di atletica leggera che praticavo a livello agonistico fino a diciotto anni. Diverse volte sono stata la campionessa regionale nelle discipline: 400m e 400m con ostacoli. Nel 1997 ho vino l’oro nel campionato nazionale nella stafetta 400 x 400m.

Dal 1997 al 1999 ho seguito il corso di formazione per istruttori di aerobica e fino 2006 (quando mi sono trasferita in Italia) ho lavorato presso diverse palestre a Evpatoria (Ucraina).

Nel 2006 è nato il mio figlio e nel 2013 – la figlia. Durante questi anni ho smesso di praticare lo sport soltanto per pochi mesi, anche se non insegnavo.

Nel 2013 ho conosciuto Cristina Bosi: una persona eccezionale e la maestra unica, che mi ha fatto avvicinare al mondo dello yoga. Sotto la sua guida ho fatto il percorso arrivando a diventare l’insegnante di yoga.

Attualmente sto faccendo il corso formazione di Vinyasa e Hatha yoga presso la Shanta pani School, una scuola riconosciuta da CSEN e Yoga Alliance. Il corso è tenuto dai fondatori0 della scuola, il Maestro Massimiliano Cadenazzi e la Maestra e terapeuta Ayurveda Monica Vailetta.

Vinyasa Yoga è un tipo di yoga adatto a tutti è rivolto ad attivare e a scaldare il corpo. Le posizioni (asana) sono uniti in una sequenza con le transizioni fra loro e accompagnati dal profondo respiro.

Hatha Yoga è un tipo di yoga adatto a tutti e rivolto a calmare il corpo e la mente. La pratica è più dolce e lenta rispetto a Vinyasa yoga, ma sempre accompagnata dal respiro profondo. Si sta più tempo in ogni asana e si lavora molto sull’allungamento del corpo.